La farmacovigilanza è quel sistema atto a garantire la sicurezza dei cittadini che usufruiscono di un farmaco. Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), la farmacovigilanza consiste nella scienza e nelle attività finalizzate all’individuazione, la valutazione , la comprensione e la prevenzione delle reazioni avverse o qualunque altro evento secondario all’assunzione di un medicinale (World Health Organisation Collaborating Centre for International Drug Monitoring – 2007. The importance of pharmacovigilance. http://www.who-umc.org. Cited 18 Dec 2007).
Gli obiettivi principali sono una migliore conoscenza dei farmaci e la prevenzione dei danni da reazioni avverse da questi indotte nonché la promozione ad un loro uso sicuro ed efficace, fornendo informazioni immediate ai pazienti e agli operatori sanitari.
La farmacovigilanza può essere considerata, quindi, un sistema di controllo di sicurezza e tollerabilità che affianca il farmaco dalle prime fasi di sperimentazioni e per tutta la durata della sua commercializzazione al fine di assicurare un rapporto rischio-beneficio favorevole per i cittadini e di adottare le misure più opportune per migliorare la pratica clinica.