Le persone arruolate sono assegnate a caso a uno dei due gruppi di trattamento e sono seguite per vedere se manifestano l’esito di interesse. Dopo un periodo di tempo opportuno, questi soggetti vengono passati all’altro trattamento. Vantaggi: poiché i soggetti fungono da controlli di loro stessi, la varianza d’errore risulta ridotta e si rende necessaria una dimensione del campione più piccola rispetto alle sperimentazioni controllate randomizzate. Svantaggi: la durata del periodo di washout (eliminazione dell’effetto del primo farmaco) può essere troppo lunga o sconosciuta; inoltre, i disegni crossover non possono essere usati nei casi in cui gli effetti dei trattamenti siano permanenti.
Prendersi cura della salute:
la ricerca farmaceutica al servizio di tutti.
EISAI s.r.l.
Centro Leoni – Palazzo A
Via Giovanni Spadolini n.5
20141 Milano
+39 025181401