Le sindromi parziali costituiscono circa il 65 per cento di tutte le epilessie. Possono comportare un disturbo della coscienza, ma a volte il paziente rimane cosciente, coordinato e può comunicare con il proprio ambiente.
Si distinguono due tipi di crisi: idiopatiche e lesionali.
Nelle crisi parziali semplici possono comparire spasmi muscolari circoscritti, per esempio in una metà del viso o in una mano. Possono inoltre verificarsi alterazioni del gusto e dell’olfatto oppure allucinazioni visive o acustiche. I pazienti percepiscono, per esempio, luci e colori oppure gli oggetti circostanti appaiono troppo grandi o troppo piccoli.
Le crisi parziali complesse si manifestano spesso con la comparsa di automatismi, come, per esempio, allacciare, tirare, raschiare, accarezzare un capo di vestiario, aprire e chiudere meccanicamente le mani, sgambettare, stropicciare i piedi per terra, dondolarsi.